Archivi categoria: passioni

Roma-Torino 3-2. Tre minuti.

L’ho scoperto, finalmente.

Quello che ho temuto ci fosse negato da un ineluttabile destino.

Quello che troppe volte c’è sfumato davanti agli occhi, in un attimo.

Quello che ciclicamente proviamo a ricercare lontano, nell’inossidabile “proyecto” tinto di blaugrana o nell’operoso e “testaccino” Leicester. Aggrappati alle sfumature malinconiche del nostro passato, per sentirci parte – anche piccola – di una felicità “altra”.

Quello che in molti c’hanno descritto, sorridenti e irridenti, prima di indicarci i provinciali confini del nostro limitato orizzonte. Quello che hanno provato a spiegarci, saccenti e presuntuosi, puntando il dito contro i nostri sentimenti da Raccordo Anulare.

Ieri però l’ho scoperto, finalmente, com’è ‘na gioia. In tre minuti.

1840000-38797231-2560-1440

E questa è la differenza che c’è tra noi, e tutti gli altri.

Qui Hollywood non c’è.

Per Totti, adesso, ci vorrebbe un film. Per raccontare quella storia che tutti i bambini col pallone sotto al braccio hanno sognato e sogneranno, ci vorrebbe Hollywood. Ci vorrebbe uno di quei film con i colpi di scena, l’azione, i drammi, la suspence e le risate. E con il lieto fine.

Ma qui, Hollywood, non c’è.

Qui ci sono gli striscioni e i cartelli. Gli Io sto con Totti (peraltro, se ci tenete a farvi inquadrare da Sky, almeno non fate errori d’ortografia), gli hashtag #SiamoTuttiTotti, la solidarietà pelosa di qualche d’accatto, lo sdegno ipocrita degli opinionisti tv e la rabbia vomitata dai microfoni di qualche radio.

Qui ci sono i ruspanti Totti nun se tocca!. E lo scrosciante c’è solo un capitano di una curva tornata, per caso o per magia, a farsi sentire (e vedere).

E tutto questo questo non è cinema.

E’ un accanimento inspiegabile. Con cui si sacrifica il campione e la sua classe cristallina sull’altare dello slogan, della battaglia, dell’autodeterminazione. Ma è anche l’espressione di una paura inconscia. Come l’abbraccio disperato di un bambino al salvagente che dovrebbe proteggerlo da una piscina come fosse il mare in tempesta. Perché una Roma senza Totti, è vero, un po’ fa paura. Come il futuro. Ma forse adesso siamo grandi abbastanza per imparare a nuotare.

Una considerazione su Roma-Carpi

A Totti dobbiamo tutti tanto. Anzi, tutto.

E forse, proprio per questo, noi che gli dobbiamo tutto, dobbiamo avere la lucidità per considerare i 6 minuti di oggi, con annesso goffo scatto e infortunio, una richiesta d’aiuto.

Sua, a noi.

La richiesta di smetterla di invocarlo in campo al primo sbadiglio, alla prima stecca del tridente, alla prima delusione. Di non chiedergli sacrifici fisici ulteriori. Di non esporlo al ludibrio di ritmi atletici insostenibili e all’esposizione di una condizione fisica oggettivamente – e anche, anagraficamente – deficitaria.

Diciamo che me la racconto così.

Mi fa sicuramente meno male di “viale del tramonto”.

Roma-Juventus 2-1. Kalokagathìa.

Kalós kai aghatós. L’indissolubile identità tra bellezza e virtù che distingue l’uomo nobile. Una bellezza unica, irriproducibile, e per questo coinvolgente e totalizzante. Che conquista allo stesso tempo la superficie dei sensi, la profondità dell’anima e la complessità della mente.

Una bellezza che si irradia nello spazio e nel tempo.

Quello spazio e quel tempo sospesi, in particolare, tra le parole “colpo di testa di Bonucci” e  “Szczesny ci arriva con la punta delle dita”.

20150831_szczesny.jpg.pagespeed.ce.zWJFqcfFMg

Kalós kai aghatós.

Verona-Roma 1-1. Ricominciamo, pareggiando.

Ricominciamo, finalmente.

E ricominciamo sperando di vedere una Roma nuova. Quella Roma 3.0 che invochiamo da Febbraio, dopo che gli aggiornamenti del software tentati da Garcia e la nuova App “Doumbia centravanti” installata da Sabatini si sono rivelati fallimentari come un Windows Vista qualsiasi. Però ricominciamo con una formazione che, anche al meno smanettone, risulterebbe subito piena di bug. Ricominciamo con Dzeko e Salah nel tridente d’attacco, è vero. Ma pure co’ Gervinho. Ricominciamo con Castan (bentornato) al centro della difesa. Ma pure co’ Torosidis raccattato a sinistra.

Ricominciamo con il centravanti costretto ad agire da regista offensivo e i due attaccanti laterali obbligati a giocare la palla con le spalle alla porta per ovviare all’assenza di una fonte di gioco che possa verticalizzare rapidamente. E giocando la palla spalle alla porta Gervinho e Salah sono molto meno pericolosi. E “molto meno pericolosi” è un gentile eufemismo per evitare di cominciare la stagione con una sequela di madonne. Oh, lo dico chiaro e tondo, tanto siamo tra amici. Se questo è il gioco che Garcia ha intenzione di proporre come alternativa a Totti, ammazzatemi. Almeno smetto di soffrire.

Ricominciamo con Hallfredsson trasformato nel perfetto mix tra Roy Keane e Juan Sebastian Veron. E con Jankovic che aspetta la Roma per svegliarsi, ricordarsi di essere una grande promessa, segnare e poi precipitare di nuovo in letargo (almeno fino alla 1° giornata di ritorno). E ricominciamo con Florenzi che gioca contemporaneamente da terzino, ala e interno, che corre, copre, contrasta, spazza, tira e – già che c’è – segna pure.

Ricominciamo con le sostituzioni e gli accorgimenti tattici fatti a risultato compromesso. Fuori De Rossi, davvero troppo lento e impreciso nel far ripartire l’azione (non che Keita abbia fatto molto meglio, ma questo passa il convento). Pjanic spostato come vertice alto di centrocampo anziché interno, ruolo nel quale veniva sovrastato fisicamente anche da Souprayen (che più che un terzino sembra un complesso multivitaminico). E ricominciamo anche con l’intoccabile Gervinho.

Ricominciamo con un 1-1 striminzito, un’ultima sostituzione da fare a 10′ dalla fine, con Totti e Ljajic in panchina, e con Ibarbo in campo come mossa della disperazione. Bisognava allargare l’azione, ha spiegato il tecnico nel dopo-partita. E laddove avevano fallito Salah, Gervinho e Iago Falque, doveva riuscì Ibarbo. Ibarbo. I-Bar-bo.

E infatti, ricominciamo pareggiando.

PS. Ricominciamo anche con l’inno “O Generosa”, composto per la Serie A da Giovanni Allevi. Che scopro essere l’orrida musica che accompagnerà l’inizio delle partite per tutto il campionato, e su cui hanno glissato signorilmente anche i telecronisti di Sky. Ad un primo ascolto fa rimpiangere le marcette suonate in classe col flauto alle medie. Perfino i cori “RomaRomaVaffanculo” con cui i fini pensatori scaligeri l’hanno sovrastato sembravano musicalmente più appropriati.