Il valico delle Alpi da parte dell’esercito cartaginese è, probabilmente, uno degli episodi più conosciuti – e affascinanti – della Storia antica. Tanto che il dibattito su quale sia stato l’esatto percorso seguito dai quasi 50.000 uomini guidati da Annibale ha coinvolto storici di ogni epoca.
Un recente studio, coordinato dalla York University di Toronto, ha individuato il punto di passaggio nel Colle delle Traversette, un valico che divide l’Italia dalla Francia nel gruppo del Monviso. I ricercatori guidati dal prof. William Mahaney hanno identificato in strati di terreno a circa 30 cm di profondità depositi di letame riferibili al passaggio di un grande numero di cavalli (per la presenza di Clostridia, batteri caratteristici delle feci equine) che le analisi al radiocarbonio hanno datato proprio al 200 a.C. circa.
Qui l’intervista al prof. Mahaney realizzata dal quotidiano “La Stampa”. Per chi volesse approfondire gli aspetti scientifici: W. Mahaney et Al., Biostratigraphic evidence relating to the ave-old question of Hannibal’s invasion of Italy: I, History and geologica reconstruction; II, Chemical biomarkers and microbi segnature, Archeometry, 2016.
Nel frattempo, però, proviamo, a chiudere gli occhi per un attimo. E ad immaginare quella colonna di fanti, cavalieri ed elefanti marciare a fatica attraverso impervi sentieri di montagna. Che si tratti del Moncenisio o del piccolo San Bernardo come sembrerebbe suggerire Polibio, del Monginevro come proposto da Tito Livio, o del Colle Clapier, o del Colle delle Traversette, non è poi così importante. Ciò che rende unico questo particolare momento della Storia è la ferma convinzione di Annibale nella sua strategia, e la fiducia indissolubile dei soldati nel loro comandante. Quando la prima cinta di mura che li separava dall’Urbe, quella naturale, venne superata nonostante la neve, il freddo e gli strapiombi la rendessero apparentemente inaccessibile, davanti ai loro occhi, oltre la pianura del Po, si apriva la strada per Roma…
