Archivi tag: Iago Falque

Roma-Bologna 1-1. La fallibilità del dogma.

Sembrava un semplice lunedì sera d’Aprile. Uno come tanti.

Ma è stato chiaro fin dalla lettura delle formazioni che i puri di cuore sarebbero stati chiamati ad affrontare un cammino di fede di 90′, accidentato e periglioso. E che per uscirne purificati e rafforzati spiritualmente, avrebbero dovuto sopportare con incrollabile fiducia Iago Falque a centrocampo. E con indissolubile serenità i 3 pali di Salah e il goal di Rossettini.

E fiducia e serenità non hanno mai abbandonato gli animi devoti (ecco, a ben vedere forse sulla serenità ho un po’ peccato…). Fino al fatidico 70esimo.

Quando sul dogma della rinascita giallorossa, l’infallibilità divina di Luciano Spalletti da Certaldo, è calata la perversa oscurità dell’eresia.

Quando, nonostante agli occhi di tutti i fedeli in piena trance mistica fosse apparsa la “Santa Trinità della mossa disperata” (Zukanovic centrale – Rudiger terzino – Florenzi esterno alto) a preannunciare in un turbillon di triangolazioni, verticalizzazioni, accelerazioni, sovrapposizioni, cori di angeli e squilli di trombe il definitivo trionfo del Bene, la maligna devianza ha assunto le sembianze del tristo Edin Džeko.

Mo, ce vo’ fede davvero.

Repetita iuvant.

Letteralmente, la locuzione latina repetita iuvant si traduce con “le cose ripetute aiutano”. Nel senso che, a forza di ripeterla, una “cosa”, che sia una nozione, un’informazione, un’opinione o un dato di fatto, finisce necessariamente per essere appresa da chi ascolta. Poi, però, c’è una sfumatura mistica del concetto di ripetizione. Ripetere per alleviare i dolori, per allontanare i dolori. Il mantra Om Mani Padme Hum viene recitato per lunghi periodi di tempo durante la meditazione sgranando il mala. Viene recitato per ottenere la pace, e la libertà delle sofferenze. Quindi li capisco eccome, i pori laziali, se da domenica pomeriggio non fanno altro che ripetere che ilfallodiGentilettierafuoriarea.

Certo che v’abbiamo preso a pallate. IlfallodiGentilettierafuoriarea. Manolas e Rudiger non hanno ciccato un’anticipo, Basta e Lulic non hanno ciccato ‘no stinco. IlfallodiGentilettierafuoriarea. Dzeko si liberava della marcatura di Radu con la facilità con cui se scaccia ‘na mosca. IlfallodiGentilettierafuoriarea. Nainggolan ha giocato per tre, correva per Florenzi, contrastava per De Rossi e verticalizzava per Pjanic. IlfallodiGentilettierafuoriarea. Iago Falque ha pressato così tanto che Biglia per trovare un pallone giocabile ha dovuto aspettà di battere ‘na rimessa laterale. IlfallodiGentilettierafuoriarea. Gervinho ha fatto talmente tante accelerazioni che se c’avesse avuto altri 20 metri di campo finiva che decollava, co’ tutto Mauricio attaccato ai pantaloncini. IlfallodiGentilettierafuoriarea. Szczęsny non ha sbagliato una presa alta. IlfallodiGentilettierafuoriarea. Marchetti invece per and incontro a Gervinho s’è scordato ‘ndo stava la porta. IlfallodiGentilettierafuoriarea. IlfallodiGentilettierafuoriareailfallodiGentilettierafuoriareailfallodiGentilettierafuoriareailfallodiGentilettierafuoriarea…

P.s. Una cosa, però, bisogna ammetterla. Sarebbe terribilmente disonesto intellettualmente negare l’evidenza. I numeri, le statistiche, parlano chiaro. Mentre noi c’avevamo Totti a casa, De Rossi in tribuna e Florenzi in panchina, Candreva ha vinto un altro derby.

Frosinone-Roma 0-2. C’è da dire..

Una settimana passata a discutere di De Sanctis in porta, Uçan sulla trequarti, De Rossi in difesa e Totti al centro dell’attacco. E invece Garcia sceglie Rudiger insieme a Manolas (che in una stagione ha cambiato più compagni di reparto de quanti costumi cambia Brachetti in uno spettacolo), De Rossi e Keita insieme a centrocampo, Totti e Dzeko insieme in attacco. Tutti insieme appassionatamente. Pure Gervinho. Quest’ultimo insieme alle madonne (mie) che da un anno lo accompagnano ogni volta che caracolla sul terreno di gioco.

Praticamente pronti-via e Dzeko liscia un pallone di quelli “solo da spingere in rete”, a un metro dalla linea. Ed eccoli lì, gli spettri di Lecce e Venezia (ma anche Sassuolo, per dire) che riappaiono puntuali come le tasse.

Con Nainggolan in panchina Gervinho si esalta nella veste di “distruttore di gioco”. L’ivoriano però distrugge il nostro, di gioco. Alternando movimenti in orizzontale e in verticale esattamente opposti rispetto a quelli richiesti – e attesi – dai compagni. Preso in questo vortice di pressappochismo, Keita prosegue il Festival del Liscio ciccando di testa una palla all’altezza dell’area piccola.

Per fortuna uno che fa i movimenti giusti c’è, e al 27esimo Szczęsny si allunga sulla sua destra e compie una prodezza su Tonev.

Il livello del calcio proposto dalle due squadre è quello che è, e trova l’apice allo scadere del primo tempo quando il contemporaneo liscio di testa di Dzeko e Diakite manda a vuoto Gervinho e Blanchard che – lisciando a loro volta – mandano fuori tempo Iago Falque, che strozza il tiro sul piede di Soddimo. Che spiazza Leali. E fa 0-1. E fine primo tempo.

E meno male.

Ah vabbè, ma il Frosinone è inesperto, fragile, subirà il contraccolpo del goal subito allo scadere. Preso dalla foga, sospinto dal tifo infuocato del Matusa si scoprirà e lascerà spazi alla Roma. Uh, hai da vede. Troviamo talmente tanti spazi che nei primi venti minuti della ripresa Szczęsny è quello che gioca più palloni. E dimostra, peraltro, di avere più tecnica di tutti i centrali in rosa, De Rossi compreso.

55°, fuori Dzeko e dentro Nainggolan. E a quel punto, ovviamente, uscita la torre cominciano a fioccare i lancioni. Gervinho, nel frattempo, è ancora campo.

70°, fuori Iago Falque (stremato) e dentro Salah (era ora). Gervinho, inopinatamente, è ancora in campo.

80°, esce il Capitano, per Iturbe. Gervinho è assurdamente ancora in campo. Non se ne capacita nessuno. Tantomeno i suoi compagni di squadra che, in un rigurgito di lucidità tattica, pur di non sprecare la palla appoggiandola all’ivoriano tornano a cercare triangolazioni e sovrapposizioni. Salah e Iturbe riscrivono – a 300 all’ora – le regole della geometria. E, nonostante l’ivoriano si sbracci al centro dell’area per segnalare la sua presenza, l’opzione scelta da Iturbe è quella te-la-passo-cor-cazzo-e-segno-io. Botta sotto la traversa, 0-2 e partita finita.

C’è da dire, che abbiamo vinto. C’è da dire, che abbiamo vinto perché loro so’ scarsi forte. C’è pure da dire, però, che abbiamo vinto co’ Gervinho in campo.