Archivi categoria: campionato

Cengiz Under, annamo a vince!

Lo sguardo incredulo. La pettinatura classica, anni ’50. L’espressione spaesata da adolescente all’estero per la prima volta. Pizzetto e baffetti radi, come prematura ostentazione di virilità. In un mondo di muscoli e tatuaggi, il fuoriclasse lo riconosci dalla semplicità.

Oh, bene. Ma com’è che si chiama?

Cengiz Under!

Ma tutto attaccato? Ma è un nome o un cognome? Vabbè. Daje “coso”, annamo a vince!

Roma-Lazio 1-3. SPQR.

 

La portavamo scritta sulla maglia la sintesi dell’ennesima delusione della stagione.

4 lettere d’oro su sfondo rosso sfoggiate come un vanto e pesanti come macigni.

Retorica spavalda di Popolo e Senato. Di Quiriti e Latini. Di imperatori e barbari invasori. Arrogante  ostentazione di una Eternità presupposta. Tutta nostra, e solo nostra. Che se funzionasse davvero così, il Panathinaikos avrebbe più Coppe dei Campioni del Real Madrid.

4 lettere d’oro su sfondo rosso, invalicabili come l’Everest.

Simbolo di come, credendo d’essere il Barcellona, finiamo per fare a malapena la figura dell’Espanyol.

Marzo 2017.

Francesco Hayez, La Meditazione o L’Italia del 1848.

Una giovane donna, bellissima, dai capelli corvini. Col seno semiscoperto e il volto nascosto da un velo d’ombra. Le mani stringono la croce del martirio risorgimentale. Lo sguardo, infelice ma al tempo stesso fiero e deciso, invita a condividere il dolore per il naufragio delle speranze d’indipendenza. Stimolando empatia in chi lo incrocia, non compassione.

L’Italia del marzo 1848. O la Roma del marzo 2017.

Juventus-Roma 1-0. Anche Stavolta.

Anche stavolta è stato decisivo l’approccio. La Juve arrembante e fisicamente straripante, la Roma contratta e impaurita.

Anche stavolta sono stati decisivi gli uomini. I giallorossi fragili, incerti e spaesati. I bianconeri incontenibili e tambureggianti.

Anche stavolta sono stati decisivi i primi venti minuti. Noi affannati nella ricerca di una spiegazione pseudo-razionale circa la presenza di Gerson sulla fascia destra. Loro bullescamente intenti ad esaltare il tridente Orsato-Mandzukic-Higuain.

Poi, calato il primo, li abbiamo contenuti. E abbiamo finito quasi all’arrembaggio.

Ma, anche stavolta, non è bastato.

P.s. Per carità, io Spalletti lo adoro. Ma a volte, nel calcio come nella vita, per evitare colossali figure da fregnone basterebbe studiare la storia. E la storia degli abomini tattici dice che un centrocampista brasiliano lento e impacciato, mortificato sulla fascia destra in una partita decisiva l’avevamo già visto il 19 Marzo del 2002. E, porcaccia zozza, non era andata bene.

Marcos Assuncao Roma-Liverpool

Quaranta.

Non sono tanti quarant’anni. Non sono mica tanti, quarant’anni, se li hai passati a inseguire quello che è il sogno di tutti noi, a realizzarlo e, poi, a reggerne il peso. Passati a renderci sopportabili le sconfitte, a proteggerci dalle figuracce. A ripararci dalla pioggia. E quanta ne è caduta, di pioggia…

Non sono mica tanti quarant’anni se li hai passati a regalarci i tuoi successi. A farceli godere come se li avessimo conquistati noi. Come se in campo, al posto tuo, con quella maglia e quella fascia, ci fossimo stati tutti noi, tutti insieme.

Non sono tanti, quarant’anni, per un fratello maggiore.

Buon compleanno Francè.

Francesco Totti 40 4x10 Compleanno 27 settembre 2016