Archivi tag: noir

Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane.

Il Blues è – tra gli altri – quello di James Carrie, Natalie Merchant, Sena Ehrhardt e Mary Gauthier. Voci giuste per dare “un senso alla tristezza che opprime”. I cuori sono quelli di Marco Buratti, l’Alligatore, Max “la memoria” e Beniamino Rossini. I cui battiti anche stavolta sono quei principi “fuorilegge”, per i quali – e con i quali – affrontare la vita (cercando di sopravvivergli). Edith, la “vecchia puttana” della maîtresse Frau Vieira, è la bellissima prostituta quarantenne donna di cui l’Alligatore si innamora quasi per sbaglio. Giorgio Pellegrini è, ancora una volta, il nemico. Non l’unico, ma quello vero. A sua volta infiltrato, per iniziativa di una spregiudicata funzionaria del Ministero dell’Interno, nella rete della narcotrafficante portoghese Paz Anaya Vega.

Massimo Carlotto, Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, edizioni E/O.
Massimo Carlotto, Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, edizioni E/O.

Nonostante torni a personaggi e situazioni consuete Carlotto dimostra una continua capacità di innovare lo stile e la costruzione del racconto. Affidando la narrazione in alcuni capitoli alla voce dei “banditi perbene”, in altri a quella del “mostro” partorito dalla fusione tra rappresentanti di uno stato corrotto e un genio del male e della distruzione. Alternando, così, punti di vista, reazioni e, soprattutto, emozioni. Insomma, un ritorno al noir positivo dopo le perplessità lasciate dal thriller “Il Turista“. Ma tenere ancora una volta aperta la possibilità di un nuovo scontro epico tra l’Alligatore e Pellegrini rischia di far diventare tutto un po’ ripetitivo, di allungare eccessivamente il brodo, facendo scemare la voglia di vedere i personaggi andare, definitivamente, “ai resti”. La malinconia dell’Alligatore, lo strazio interiore di Rossini, l’impegno politico così demodé di Max “la memoria”, l’anima marcia e spregevole di Giorgio Pellegrini meritano di tornare a percorrere strade, magari parallele, ma distinte.

I miei “Oscar d’Inchiostro” 2016!

Anche quest’anno, come da tradizione, propongo una piccolissima-personalissima-faziosissima selezione del mio anno da lettore. Un giochino, nulla di più, ma che mi diverte molto. Alle confermate categorie “Miglior Personaggio” e “Menzione Speciale” affianco, stavolta, una “Grassa Risata” e – ahimè – una delusione.

Oscar d'Inchiostro 2016

Il Miglior Personaggio è il vicequestore Rocco Schiavone di Antonio Manzini. Cupo, respingente, tormentato e silenzioso. Degno di Jo Nesbo. Insisto, la versione televisiva non gli rende giustizia.

La risata più grassa me la sono fatta leggendo La prima regola degli Shardana, di Giovanni Floris. Una storia d’amicizia alla “Stand by me”, con la Sardegna al posto dell’Oregon. Esilarante omaggio alla letteratura e alla cinematografia “cazzeggiona” degli anni Ottanta e Novanta. Dalla pallastrada di Stefano Benni, alle risse di Bud Spencer, dai Goonies alla trivialità dei cinepanettoni.

Menzione speciale per La guerriera dagli occhi verdi, di Marco Rovelli. Una preziosa non-fiction novel sulla vita di Avesta Harun e sul principio che ne ha animato la (purtroppo) breve vita di combattente curda: un paese non può essere libero, un popolo non può sentirsi libero, se le donne non lo sono.

E ora, la nota dolente. Grande delusione per Il turista di Massimo Carlotto. Un thriller debole, una spy story scontata, un personaggio, Pietro Sambo, incompiuto. Privo sia del cinismo da maudit che dell’empatia dell’eroe. Devo ancora riprendermi dallo shock.

E ora, come sempre, se qualche altro lettore ha voglia di fare lo stesso gioco…che inizi il dibattito!

Le ombre di Rocco Schiavone non sono fatte per la TV.

Per una personalissima questione di principio, con un’applicazione ossessiva ho letto tutti i libri di Manzini che hanno come protagonista il vicequestore Rocco Schiavone prima dell’inizio della serie tv. E ho fatto bene.

Manzini Rocco Schiavone SellerioSchiavone è un personaggio fatto di ombre, cupo. Che trasmette un’idea di vuoto, di solitudine, ai limiti della crisi di panico. E’ un personaggio degno di Jo Nesbo. Respingente. Tormentato e silenzioso. Ma nelle pagine di Manzini i silenzi rimbombano come grida di rabbia, come disperate e inconsce richieste di aiuto. Ed è in quei silenzi che la storia di Schiavone, il suo passato, il suo vissuto, si “nasconde” prima di colpire chi legge con la potenza improvvisa e inaspettata di un colpo da KO. Rocco Schiavone, per intenderci, è lontano anni luce dalla melassa radical chic in cui Camilleri ha, ormai da tempo, immerso il commissario Montalbano.

No. La televisione non è, e non può essere, la sua dimensione.

Marco Giallini Rocco Schiavone fiction Rai2

Il Turista. La “vacanza” di Carlotto.

Un thriller debole, una spy story piuttosto scontata.

Il Turista è un serial killer pressoché inafferrabile, in grado di cambiare identità e spostarsi senza mai lasciare tracce utili ad identificarlo. A Venezia il suo primo ed unico errore lo costringe al servizio dei “Liberi Professionisti, un gruppo di spietati mercenari composto da ex agenti delle squadre di intelligence di tutto il mondo.

Massimo Carlotto, Il Turista, Rizzoli.
Massimo Carlotto, Il Turista, Rizzoli.

I dialoghi, eccessivamente impostati, sono poco credibili. Terribili gli “spiegoni” di riepilogo, che neanche a “Un posto al sole”. Assolutamente inutili ai fini del racconto le descrizioni delle perversioni sessuali dei due psicopatici (sì, perché dai Liberi Professionisti è stata ingaggiata anche un’altra serial killer..). Persino il “buono”, l’ex commissario Pietro Sambo, risulta piuttosto stereotipato. Cacciato dalla polizia per colpa della relazione, clandestina, con una vecchia fiamma che lo ha spinto ad accettare una tangente, abbandonato dalla moglie e rassegnato alle giornate sempre uguali scandite dalla colazione al bar e dal lavoro nel negozio di souvenir del fratello. Per ottenere l’agognata riabilitazione accetta di affiancare nella caccia ai Liberi Professionisti proprio quella che fu la sua più dura accusatrice (ovviamente innamorata di lui). Privo sia del cinismo da maudit che dell’empatia dell’eroe, Pietro Sambo rimane un personaggio incompiuto.

L’ambientazione è sicuramente affascinante. Venezia, i canali, la laguna, il contrasto tra il caos dei percorsi battuti dai turisti e la misteriosa quiete della calli più nascoste. Ma paradossalmente contribuisce a lasciare un’impressione complessiva da “Angeli e Demoni”, da “Inferno”. Quella di un thriller nato per il cinema. Di un “capitolo primo” impostato per diventare – presto, e senza troppe difficoltà – una serie.

Vediamola così. Massimo Carlotto, stanco di scrivere noir eccelsi, si è concesso una vacanza. Speriamo sia breve.

Per tutto l’oro del mondo.

Un Carlotto vecchia maniera, di cui sentivo la mancanza da un po’.

Per tutto l'oro del mondo, Massimo Carlotto, E/O, 2015.
Per tutto l’oro del mondo, Massimo Carlotto, E/O, 2015.

Una rapina finita in tragedia nel Nord Est, la soluzione apparentemente semplice (l’invasione di zingari e migranti che minaccia la vita degli onesti italiani) cavalcata da politica e opinione pubblica e una vittima, Luigina, di cui tutti sembrano dimenticarsi. Un caso che si svela ben presto nient’altro che una matrioska del cazzo.

Nelle ambiguità di questa storia dura, ancorata all’attualità (anzi saldata all’attualità, se pensiamo alla vicenda di Vaprio d’Adda del mese scorso), con la consueta decisione ed i consueti tormenti, si muovono l’Alligatore, Beniamino Rossini e Max “la memoria”. Uomini liberi, ma dal cuore criminale. Ma Carlotto, in stato di grazia, non racconta solamente. Condivide. Fa in modo che, esattamente all’unisono con i tre personaggi, il lettore possa abbandonarsi – di colpo – ad atmosfere morbide ed avvolgenti. Gli scorci fumosi di un piccolo club, le movenze sensuali di una donna di Jazz, o l’abitacolo di una vecchia Skoda. Atmosfere ovattate e rassicuranti, pur nella loro precarietà. Capaci di accarezzare il cuore, ma non di smussare gli spigoli (né dei protagonisti, né di chi legge).

Poi il Blues, onnipresente. La “musica del diavolo” usata come stordente antidoto alla realtà. A quella disperata promiscuità tra avidità, assenza di scrupoli e menefreghismo che spinge a qualsiasi abominio in nome di tutto l’oro del mondo.

E infine l’epilogo. Di cui non parlerò per una ferma presa di posizione anti-spoiler. Ma che spinge a pensare, e a sperare, di dover tornare presto in libreria.