Traendo spunto da questo articolo del Corriere della Sera, ieri ho iniziato su Facebook una interessante discussione con un mio amico sull’operato del sindaco in questi primi mesi di governo della città. Ne è venuta fuori una considerazione sulle aspettative (personali e generali) che sono state la base della sua elezione e che, mi fa piacere riportare anche sulle pagine del blog (provando a dargli una forma un po’ più leggibile..). D’altronde esprimere un giudizio tranchant dopo soli 6 mesi di consiliatura sarebbe sbagliato, così come lasciarsi andare ad una celebrazione tout court quasi si fosse ancora sull’onda della vittoria elettorale. Fiducia e perlessità, dunque. Qualche apprezzamento e, contemporanemente, qualche delusione (tanto per mantenermi in contraddizione continua anche con me stesso). Peraltro, il tema dell’articolo del Corriere, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale della città, mi sta particolarmente a cuore, sia come cittadino che come “addetto ai lavori”. La chiusura al traffico privato di una parte di Via dei Fori Imperiali è stato uno dei fiori all’occhiello della campagna elettorale del Sindaco. Ed in effetti si è arrivati al primo step di questo processo nei modi e nei temi previsti. Pur ritenendo indispensabile un urgente intervento di revisione della mobilita’ nella zona, credo sia stato sbagliato iniziare con il centro storico. Avrei preferito si fosse iniziato avviando progetti ugualmente ambiziosi ma piu’ “decentrati”, magari con la pedonalizzazione permanente di tratti stradali nelle periferie. Sia perchè credo che sia necessario favorire la mobilità alternativa anche in punti della città meno “famosi” ma, paradossalmente, più abitati e frequentati. Sia per evitare di trasmettere l’idea di un interesse rivolto solo al “bel salotto” del centro storico, di richiamarsi cioè a quei tratti distintivi del veltronismo su cui Alemanno aveva costruito parte della sua vittoria elettorale. Allo stesso tempo ritengo che i passi che si stanno muovendo per la riorganizzazione interna di uffici comunali, burocrazia e municipalizzate oltre ad essere un importante segnale di modernizzazione marchino davvero la differenza con cio che è stato prima, con la parentopoli di recente memoria. Ci vorrà tempo, sicuramente più di quello previsto e dichiarato in campagna elettorale (e anche questo è un errore, Roma aveva, ed ha, bisogno di fatti) ma ci stiamo allontanando dal “buco nero” (in tutti i sensi) in cui era precipitata Roma durante l’amministrazione Alemanno.
Archivi tag: poltrone
Il Virus B.
Josefa Idem (Ministro per le pari opportunità, Pd) si è dimessa – giustamente – il 24 giugno, dopo giorni di polemiche sul mancato pagamento dell’Imu e sulla destinazione d’uso di una palestra. A quanto hanno avuto modo di raccontare i mezzi di comunicazioni (stampa e televisione hanno dato grande risalto – ancora una volta giustamente – alla vicenda) si è dimessa anche per l’intransigente volontà del premier Letta (sempre Pd).
Circa un mese dopo, invece, nonostante si fosse all’apice del caso riguardante il dissidente kazako Mukhtar Ablyazov (e la sua famiglia) il vicepremier e Ministro degli Interni Angelino Alfano (Pdl) non si è dimesso affatto. Non si hanno notizie di pressioni del premier Letta per convincere il “collega” di governo a fare il dovuto passo indietro.
Ieri è stato reso noto come il Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri si sia “interessata” alla detenzione dell’amica di famiglia Giulia Ligresti (non un cognome a caso..) tramutata, poco dopo, in arresti domiciliari. Un atto umanitario, viste le precarie condizioni di salute della donna. Viene spontaneo pensare siano, pero’, le stesse precarie condizioni di salute di migliaia di altri detenuti, che in carcere ci rimangono eccome.
In un paese civile, con un governo civile, il Ministro della Giustizia oggi si sarebbe dimesso. In un paese civile, con un governo civile, il partito di maggioranza avrebbe imposto (da tempo) al premier un radicale cambio di rotta. Anche sfiduciando il governo e buttando al fiume quelle larghe intese per amor delle quali, invece, sta rinunciando ad ogni principio. Evidentemente il “Berlusconismo” deve essere un virus talmente contagioso da propagarsi nell’aria (il “Virus B”..altro che “The Walking Dead”..) perchè a forza di dividerci le stanze di palazzo Chigi, il Partito Democratico ne sta assimilando il modo irriguardoso di trattare le istituzioni, gli elettori e i cittadini. Intanto, pero’, ci si accapiglia su chi sia il candidato piu’ di sinistra alle prossime primarie.
Nomine, stipendi, competenze. La cultura e’ un settore “pro bono”?
E’ uno scandalo che il direttore di un importante ente di ricerca riceva uno stipendio? Assolutamente no, ci mancherebbe. Anzi. Lo stipendio dovrebbe essere anche direttamente proporzionale ai risultati raggiunti dall’ente di ricerca stesso. Convegni, pubblicazioni, analisi, borse di studio, biblioteche e archivi consultabili online sono un esempio di quello di cui, un direttore, si dovrebbe occupare. Non poco.
Poniamo il caso che questo ente di ricerca sia una fondazione costituita nel luglio 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sia presieduta dall’ex deputata Giovanna Melandri ed ospiti due musei (il MAXXI Architettura e il MAXXI Arte).
In questo caso la questione risulta un po’ più delicata.
Inanzitutto per la “storia” della nomina. Effettuata nel 2012 dall’ex Ministro per i Beni e le Attività Culturali Ornaghi, dopo il periodo di commissariamento – guidato dal segretario generale del Ministero Antonia Pasqua Recchia – a seguito delle dimissioni dei vertici (il presidente Pio Baldi, il vicepresidente Roberto Grossi, il consigliere d’amministrazione Stefano zecchi) per la mancata approvazione del bilancio per l’anno 2012 da parte del consiglio di amministrazione. Una situazione difficile, quindi, a cui hanno fatto seguito numerose polemiche (bipartisan) sulla scelta della figura dell’onorevole. Superato il limite dei 15 anni in parlamento, infatti, per una regola del PD Giovanna Melandri non sarebbe stata ricandidata. Scranno parlamentare perso, poltrona trovata. La cultura, dunque, si conferma come il Jurassik Park prediletto della politica nazionale o locale dove continuare a far “pascolare” dinosauri.
Credo però sia sbagliato il taglio dato alla polemica. Il concetto che trovo incredibilmente irrispettoso, infatti, non è l’attribuzione dello stipendio ma è quello sintetizzato dai due avverbi “totalmente gratuitamente”. Irrispettoso perché ufficializza il concetto che in alcuni settori (e quello culturale la fa da padrone) si possa lavorare – anzi, quasi si debba – “gratis”. Per passatempo. Per passione. In barba agli studi, agli esami, alle abilitazioni professionali, ai sacrifici, alla gavetta che storici dell’arte, guide turistiche, archeologi e ricercatori sostengono durante la loro formazione. Che non è corta. e nemmeno facile, come invece sostengono in molti.
Trovo quindi normale che, vista la portata dei soggetti coinvolti, un giornalista come Gian Antonio Stella si occupi della questione sulle pagine del Corriere della Sera mettendo bene in evidenza tutte le contraddizioni e le superficialità. Trovo però altrettanto normale che il direttore di una fondazione di tal portata abbia uno stipendio. Che sia garanzia di impegno totalizzante ed esclusivo. Senza distrazioni. Stipendio, però, che deve essere in linea con i risultati raggiunti o gli obiettivi da raggiungere. Una soluzione l’ho proposta, inascoltato, tante volte: attribuzione di retribuzione variabile per direttori e manager basata su un budget predefinito con riferimento alla “regola” di Adriano Olivetta; attribuzione dei contributi statali in base all’analisi di progetti annuali (o biennali) di attività e sviluppo, progetti quadriennali in caso di ricerca (contributo anche per progetti pluriennali da erogarsi comunque in base a step annuali); verifica di ogni step e dei risultati raggiunti annualmente (l’eventuale non raggiungimento degli obiettivi prefissati deve comportare la riduzione su base percentuale del finanziamento all’ente per l’anno successivo e la riduzione dello stipendio della direzione e dei manager incaricati).
Quello che invece non trovo affatto normale e continua a stupirmi è la frequenza con cui dinamiche come questa – che, essendo di ambito nazionale, giustamente finisce sui giornali – siano la norma in ambito locale. Quante aree archeologiche, a Milano ad esempio, sono aperte gratuitamente dai volontari? In quante occasioni a Roma vengono affidate ai volontari giornate di apertura di spazi monumentali? Ho scelto come esempio queste due città non a caso, come simbolo di un’abitudine “bipartisan” (la Milano di Pisapia e la Roma fino a poche settimane fa di Alemanno). Se questo sistema continuasse a trovare terreno fertile potremo arrivare a vedere amministratori locali nominare appassionati di storia come propri consulenti per la valorizzazione del patrimonio archeologico o archeologi volontari diventare direttori di Musei locali. D’altronde, lo farebbero gratis. Per passione. Come la Melandri. Ma se alla passione si aggiungessero le competenze professionali, non sarebbe meglio? O qualcuno pensa che un ragazzo scelga, oggi, di studiare, formarsi, specializzarsi nelle professioni del settore culturale perché vede in esse facili possibilità di successo, carriera e arricchimento?