Sui luoghi di Annibale: Spoleto, la “Porta Fuga”.

All’indomani della schiacciante vittoria conseguita sul Lago Trasimeno, per Annibale la strada verso Roma sembrava spianata. Ma il condottiero cartaginese non aveva fatto i conti con la testarda opposizione delle comunità dell’Italia Centrale che, nonostante l’Urbe stesse vacillando sotto i colpi dell’esercito punico, si opposero all’invasore con tutte le loro forze. Quando assalì Spoleto né la forza del suo esercito né la fama di invincibile intimorirono gli abitanti che, dalle imponenti mura della città, rovesciarono sui cartaginesi frecce, lance, sassi e olio bollente, fino a spingerlo a desistere dall’assedio. Per Tito Livio (Ab Urbe Condita, XXII, 9) fu proprio l’eroica resistenza di quella piccola colonia a convincere Annibale dell’impossibilità di attaccare direttamente ed espugnare Roma. E, forse, a cambiare la Storia.

Spoleto, la Porta Fuga
Spoleto, la Porta Fuga.


A Spoleto l’evento è ricordato dall’iscrizione scolpita su una delle porte della città, la cosiddetta “Porta Fuga”: Annibale dopo aver sconfitto i Romani al Trasimeno, respinto da Spoleto con gran strage dei suoi, mentre ostilmente marciava verso Roma, con la memorabile fuga assegnò il nome alla porta.

 

COMMENTA

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.