Archivi tag: esteri

A-A-bbronzatissimo.

Il problema non è l’abbronzatura. O meglio, lo è se parliamo di salute della pelle. Non lo è e parliamo di politica. Se ne parliamo, però, in termini puramente teorici. Perchè sì, anche un ministro può farsi u a segtimana di vacanza. Tanto ci sono internet, smartphone e tablet, siamo tutti connessi 24 ore su 24 figuriamoci un ministro. E in quellla benedetta settimana ha tutto il diritto di starsene a prendere il sole. Magari in barca. Quello poi, non sarebbe neanche una novità…

No, il problema non è l’abbronzatura. È il non capire – anzi meglio – è il non rendersi conto del messaggio mandato con l’ostentazione di quell’abbronzatura. E c’entra poco il confronto con la solennità d’altri tempi, e di altri rappresentanti del popolo, che la giacca la tenevano anche in spiaggia.

C’entra il presente.

Covid, Russia, Mediterraneo. A un Ministro degli Esteri sarebbero dovute bastare queste parole per saltare giù dalla barca e tornare alla Farnesina a nuoto. Ma nel caso si sarebbero potute aggiungere anche Egitto, Corea del Sud, Siria. E a voler fare proprio i precisini anche i congressi di Democratici e Repubblicani in vista delle presidenziali USA…

Altro che tablet, smartphone e olio abbronzante.

E il problema nello specifico non è neanche più il soggetto. Il Ministro degli Esteri è quello che è, non ci si può aspettare nulla di più. Né competenza, né applicazione, nemmeno sobrietà. Il problema è cosa vedono in quel soggetto (abbronzato o non abbronzato chissenefrega) gli alleati di governo. Ancora qualcosa di necessario e temporaneo per evitare al paese guai peggiori, o qualcosa di possibile e futuribile con cui andare a braccetto?

Perché tra quegli alleati di governo c’è chi, negli ultimi cinque anni, ha speso tempo e energie nello specificare, nel redarguire, nel distinguersi fino all’ossessione “dagli altri”. A distinguere la sinistra “da altro”. All’esterno, ma soprattutto all’interno. Ecco, allora distinguiamo. Specifichiamo. In un mese che ha come per parole chiave Covid, Mediterraneo, Russia, Corea del Sud, USA, Egitto, Siria, un Ministro degli Esteri che se ne sta a prendere il sole in barca è un problema o no?

Una strategia patetica.

Parlare di migranti e di accoglienza sui social network è complicato anche per gli esperti e per i giornalisti più preparati. Farlo attraverso un’info-grafica di venti parole è un’impresa ardua anche per lo spin doctor più smaliziato. Perchè semplificazione dopo semplificazione, sintesi dopo sintesi, correzione dopo correzione, il rischio di scrivere una cazzata diventa enorme. E se scrivi una cazzata, il rischio che non sia neanche originale, ma sia già il cavallo di battaglia di qualcun altro è enorme. E se la cazzata è “aiutarli a casa loro” allora è praticamente certo, oltretutto, che quel qualcun altro non sia un genio.Inseguire il M5s sulla strada del “condividiamo-condividete-dacondivideretuttii!!11!!” non è strategico, è patetico. Perchè nonostante tutto la differenza la fanno, la devono fare, e la faranno, i contenuti. E i princìpi. Anzi, soprattutto i princìpi. 

Non i “like”.

“Dimenticanze”.

Ieri sera nella trasmissione “Di Martedì” ho sentito la Meloni (la candidata a Sindaco di Roma che “non è mai stata fascista”, per intenderci) parlare di Isis e di lotta al terrorismo. Ne parlava, ovviamente, nel modo tipico della nuova destra salviniana sapientemente shakerata coi 5stelle.

Quel modo superficiale e demagogico che su Twitter diventa trend topic con il rilancio dell’hastag #StopIslam, e si sublima su Facebook nei post dove la foto di un personaggio famoso è spacciata per quella di qualche immigrato condannato per reati sessuali.

Quel modo che mischia grossolanamente notizie e invettive, considerazioni e banalità, politica estera internazionale ed interessi di cortile.

Ha parlato (e, francamente, ritengo a ragione) di Europa “sotto attacco”. Ma puntando l’indice sulla presunta inadeguatezza del governo in tema di politica estera ha omesso di ricordare che intanto Erdogan (amico stretto del suo vecchio amico Berlusconi, di cui adesso scarica le scelte, ma nel cui governo è stata Ministro) tra un divieto di twittare e un oscuramento di Youtube, sta sterminando i Curdi. Cioè quegli uomini e quelle donne che hanno risposto e rispondono colpo su colpo agli attacchi delle milizie di Daesh. A Kobane, a Tell Abyad o lungo la frontiera tra Turchia e Siria.

Ha parlato (a ragione) di Europa sotto attacco da parte di un “gruppo terrorista” finanziato da quell’Arabia Saudita che decapita gli omosessuali. “Dimenticandosi”, però, nell’improvviso afflato rainbow, di aver annunciato la sua gravidanza durante il Family Day di Gandolfini, quello che ritiene i gay malati da curare e l’amore omosessuale alla stregua di quello tra cane e padrone.

Dimenticanze.

Che segnano il confine tra un ragionamento ed una serie di colossali stronzatè.

Così, per dire.

L’anti-austerità secondo Ponzio Pilato.

Ricorrendo al referendum popolare, Tsipras di fatto rimette nelle mani dei greci la scelta sulle proposte dell’Eurogruppo. Chiama cioè a pronunciarsi su una questione di rilevanza internazionale un popolo “affamato”, spaventato e (per carità, senza offesa) sprovvedutamente avvampato dai toni enfatici che il Premier e la sua spalla Varoufakis usano abilmente per mascherare l’indecisione e la debolezza dimostrate nelle trattative con i partner europei. Insomma, quello che si dice un “rivoluzionario” con gli attributi.
Mi ricorda qualcuno.
Ah sì, Ponzio Pilato. La tradizione non lo ricorda un granché bene…

La testimonianza di una sopravvissuta.

Il rilievo con genio alato inginocchiato esposto a Roma nel settore del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco dedicato all’arte mesopotamica proviene da una delle sale del Palazzo di Nimrud. Quel palazzo e quella città che, secondo fonti curde (a quanto sembra confermate proprio dal ministero iracheno per il Turismo e le antichità), i miliziani dell’Isis avrebbero raso al suolo con le ruspe [leggi qui].

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Genio alato inginocchiato,  Impero neo-assiro, regno di Assurnasirpal II (883-859 a.C.), Calcare alabastrino
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Genio alato inginocchiato,
Impero neo-assiro, regno di Assurnasirpal II (883-859 a.C.), Calcare alabastrino

Questa lastra, semisconosciuta, custodita da un altrettanto semisconosciuto (purtroppo) Museo di Roma, è una sopravvissuta. E tra mille anni, quando gli uomini – come da loro natura – avranno dimenticato, continuerà a testimoniare la grandezza della civiltà assira e l’infimità del califfato di Al Baghdadi.