Archivi tag: Cartagine

Lo Sguardo di Annibale. Pagine, voci e immagini. Venerdì 14 Dicembre, ore 19, Roma.

Lo sguardo di Annibale è cambiato un po’. E’ diventato una storia sulla Storia. Un racconto fatto di pagine, voci e immagini. Durante il quale le parole degli storici antichi tornano a vivere grazie alla magia del teatro, e le opere di artisti di tutte le epoche accompagnano l’epopea del condottiero cartaginese. Tito Livio, Polibio, Cornelio Nepote. Tiepolo, Goya, Turner. I versi di Silio Italico, Petrarca e Giosuè Carducci. Gli affreschi di Jacopo Ripanda. In questo breve estratto della splendida serata presso lo Spazio Culturale Lotto20 Garbatella (via Francesco Passino, Roma), le parole di Tito Manlio Torquato, uomo di “antica severità”, hanno la voce del maestro Gianni De Feo.

La sfida dello storico.

Sabato 14 Aprile ho avuto la possibilità di presentare “Lo sguardo di Annibale” (Edizioni Efesto, 2016) ad Anzio, nella splendida cornice della seicentesca Villa Adele in cui convivono il Museo Civico Archeologico e il Museo dello Sbarco.
Anzio Museo Civico Archeologico
Villa Adele, Anzio, Museo Civico Archeologico.

All’ingresso, a pochi metri da uno splendido mosaico pavimentale figurato a tessere bianche e nere, in cui due tigri, un leone, una pantera e due aquile  celebrano i fasti del II-III secolo d.C., uniformi americane, inglesi, italiane e tedesche, resti di aerei, di navi da guerra, di mezzi da sbarco “raccontano” del 22 gennaio 1944.

Non poteva esserci luogo emotivamente più coinvolgente in cui cercare un dialogo tra passato e presente. Dove ricordare come la Storia non sia solo una ordinata cronologia di eventi, ma un insieme di uomini nel tempo. Personaggi di cui ci sono state tramandate le gesta, celebrati i trionfi o implacabilmente sottolineate le sconfitte. Eventi che sono stati studiati, discussi, dibattuti a lungo. Quasi sezionati, a volte. Ma ancora di più, come la Storia sia fatta di persone che per quelle gesta, per quegli eventi, non sono state altro che “carne umana”. Uomini e donne condannate all’oblio proprio dall’immortalità a cui sono stati destinati i loro giorni, a cui è stata sacrificata la loro quotidianità.

E’ questa la sfida dello storico, oggi.

Non solo rievocare le scelte e le gesta di chi ha “fatto” la Storia, ma inserirle in un contesto che possa dar voce, dignità, vita a quella “carne umana” che della Storia è stata materia, plasma, linfa, ma che dalla Storia stessa è stata travolta fino ad essere sepolta e dimenticata.

Sul Trasimeno, a Canne, a Zama.

Ad Anzio, a Cisterna, a Cassino.

Anzio Museo dello sbarco Villa Adele
Villa Adele, Anzio, Museo dello sbarco.

Cartagine, la grande nemica di Roma – Sabato 14 Aprile 2018, Museo Civico Archeologico di Anzio.

Con gli amici Luca Pavone e Francesca Ribacchi per parlare di Roma e Cartagine. Del sogno di Annibale, dell’inossidabile fiducia nella Repubblica dei romani, dell’incontro tra il generale cartaginese e Scipione.

Sabato 14 Aprile 2018, al Museo Civico Archeologico di Anzio!

Orario: 16

Indirizzo: via di Villa Adele, 2, Anzio.

Lo Sguardo di Annibale, Lorenzo Dell'Aquila, Edizioni Efesto

Lo sguardo di Annibale – Sabato 17 Marzo 2018 allo Spazio Sinopie.

Sabato 17 marzo sarò presso il bellissimo ed accogliente Spazio Sinopie per parlare di Annibale e di Scipione, di Roma e di Cartagine, dell’antico “mare nostrum” e – perché no? – dell’odierno Mediterraneo.

Dove? Piazza Margana 39, Roma. Quando? Alle 19. Lo sguardo di Annibale 2 marzo

Amilcare condusse il figlio dinanzi all’altare. E dopo avergli fatto porre la mano su di esso, gli fece giurare che mai sarebbe stato amico dei romani. Annibale non dimenticò più il vincolo sacro di quel gesto“.

Un grazie di cuore agli amici dell’Associazione Culturale Sinopie!

Giovedì 23 Novembre 2017, “Libri fuori posto”: Lo sguardo di Annibale.

Giovedì 23 Novembre, alle 17.30, parleremo di storia e de “Lo sguardo di Annibale” presso la “Tenda dei popoli”, ad Ostia (via Polinesia 10), nell’ambito della manifestazione Libri fuori posto.

Parleremo dell’orgoglio di Amilcare riflesso negli occhi di Annibale, bambino, prima di attraversare il Mediterraneo. Della fiducia dei soldati cartaginesi nella strada indicata dal loro generale, nonostante le Alpi innevate sembrassero inaccessibili. Dell’incrollabile fedeltà dei romani nella Repubblica, e del gladio di Scipione puntato contro traditori di Roma. E parleremo di quegli uomini e di quelle donne, degli stranieri, degli schiavi, che per gli eventi che oggi troviamo in grassetto sui libri di scuola non sono stati altro che “carne umana”.

Lo Sguardo di Annibale Lorenzo Dell'Aquila Edizioni Efesto