Ricominciamo, finalmente.
E ricominciamo sperando di vedere una Roma nuova. Quella Roma 3.0 che invochiamo da Febbraio, dopo che gli aggiornamenti del software tentati da Garcia e la nuova App “Doumbia centravanti” installata da Sabatini si sono rivelati fallimentari come un Windows Vista qualsiasi. Però ricominciamo con una formazione che, anche al meno smanettone, risulterebbe subito piena di bug. Ricominciamo con Dzeko e Salah nel tridente d’attacco, è vero. Ma pure co’ Gervinho. Ricominciamo con Castan (bentornato) al centro della difesa. Ma pure co’ Torosidis raccattato a sinistra.
Ricominciamo con il centravanti costretto ad agire da regista offensivo e i due attaccanti laterali obbligati a giocare la palla con le spalle alla porta per ovviare all’assenza di una fonte di gioco che possa verticalizzare rapidamente. E giocando la palla spalle alla porta Gervinho e Salah sono molto meno pericolosi. E “molto meno pericolosi” è un gentile eufemismo per evitare di cominciare la stagione con una sequela di madonne. Oh, lo dico chiaro e tondo, tanto siamo tra amici. Se questo è il gioco che Garcia ha intenzione di proporre come alternativa a Totti, ammazzatemi. Almeno smetto di soffrire.
Ricominciamo con Hallfredsson trasformato nel perfetto mix tra Roy Keane e Juan Sebastian Veron. E con Jankovic che aspetta la Roma per svegliarsi, ricordarsi di essere una grande promessa, segnare e poi precipitare di nuovo in letargo (almeno fino alla 1° giornata di ritorno). E ricominciamo con Florenzi che gioca contemporaneamente da terzino, ala e interno, che corre, copre, contrasta, spazza, tira e – già che c’è – segna pure.
Ricominciamo con le sostituzioni e gli accorgimenti tattici fatti a risultato compromesso. Fuori De Rossi, davvero troppo lento e impreciso nel far ripartire l’azione (non che Keita abbia fatto molto meglio, ma questo passa il convento). Pjanic spostato come vertice alto di centrocampo anziché interno, ruolo nel quale veniva sovrastato fisicamente anche da Souprayen (che più che un terzino sembra un complesso multivitaminico). E ricominciamo anche con l’intoccabile Gervinho.
Ricominciamo con un 1-1 striminzito, un’ultima sostituzione da fare a 10′ dalla fine, con Totti e Ljajic in panchina, e con Ibarbo in campo come mossa della disperazione. Bisognava allargare l’azione, ha spiegato il tecnico nel dopo-partita. E laddove avevano fallito Salah, Gervinho e Iago Falque, doveva riuscì Ibarbo. Ibarbo. I-Bar-bo.
E infatti, ricominciamo pareggiando.
PS. Ricominciamo anche con l’inno “O Generosa”, composto per la Serie A da Giovanni Allevi. Che scopro essere l’orrida musica che accompagnerà l’inizio delle partite per tutto il campionato, e su cui hanno glissato signorilmente anche i telecronisti di Sky. Ad un primo ascolto fa rimpiangere le marcette suonate in classe col flauto alle medie. Perfino i cori “RomaRomaVaffanculo” con cui i fini pensatori scaligeri l’hanno sovrastato sembravano musicalmente più appropriati.