Archivi categoria: Italia

Un San Gennaro al contrario.

Il Vesuvio è il ricordo millenario della tragica distruzione di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis. Ed è l’immagine, ineludibile, del rischio futuro. Imprevedibile e incontrollabile. Sotto la cui ombra, nonostante tutto, scorrono le vite di quartieri, paesi, comunità. Si affannano le mamme, affaccendate con i bambini intorno. Sciamano gli studenti, con le cuffiette nelle orecchie e lo smartphone fisso davanti agli occhi. I pendolari  ripetono inesorabilmente il tragitto casa-lavoro-casa, accalcati nei vagoni precari della Circumvesuviana o chiusi in macchina, nel traffico della Statale 18. I nonni si muovono sicuri tra i banchi del mercato. Qualcuno non fa niente. Qualcuno fa, e non dovrebbe fare.

A quella sagoma minacciosa sopra la testa forse non pensa nessuno. Perché nessuno può chiedergli nulla. E’ un San Gennaro al contrario, il Vesuvio. Da cui nessuno può pretendere comprensione. A cui nessuno può implorare perdono. Ma davanti al quale chiunque non può che sentirsi piccolo, impotente. Uno qualunque. Uno dei tanti. E deve abbassare lo sguardo.

Anche se il fumo lo nasconde. Anche se è un boss.vesuvio incendio 2017

 

(Toto)Quirinale.

Senza inutili sofismi: non posso tollerare che per la Presidenza della Repubblica circolino nomi di “seconde scelte” anche all’interno dello stesso Pd (Gentiloni, Franceschini, Finocchiaro…), ex da ricollocare (Veltroni, Casini, Rosy Bindi…). O quello di Monti, che si è bruciato da solo con l’esperienza di governo.

Al Quirinale si deve votare una figura dal profilo istituzionale altissimo (anche mi rendo conto che,visti i tempi e l’inesorabile passare di legislature e “repubbliche”, sono sempre meno).

L’italia merita una personalità rispettata (e da rispettare) con una storia politica, sociale o professionale chiaramente “di parte”. Ed ha bisogno che quella “parte” sia la parte della legalità.

Perciò, io dico Piero Grasso o Nicola Gratteri.

Spara, chiede perdono e ci spiega la crisi. Che schifo.

Trovo ripugnante l’intervista di Paolo Berizzi su “la Repubblica” di oggi a Luigi Preiti, il criminale che, mentre si insediava il governo Letta, sparando davanti a Palazzo Chigi ha ridotto in fin di vita il brigadiere Giuseppe Giangrande e ferito l’altro carabiniere Francesco Negri. Ecco, a questo soggetto è consentito dalle passive e scontate domande del giornalista, di darci spiegazioni e lezioni sulla crisi, sui danni del governo Monti, sui litigi della sinistra, sulle occasioni mancate dalla destra, sulle lobby del potere e sulla mancanza di legittimazione popolare del governo Renzi.
Questo neo socio-politologo d’accatto, è bene precisarlo, è in galera a Rebibbia, condannato a 16 anni. Il brigadiere Giangrande, è bene ricordarlo, è paralizzato.
Preiti mi fa schifo, come mi fanno schifo i presunti “medici, avvocati e imprenditori strozzati dalla crisi” che, a quanto dice, gli avrebbero scritto lettere di solidarietà.
Ma mi fa anche schifo chi – per riempire una pagina – gli ha permesso di insultare e mortificare, con i suoi deliri, tutte quelle persone che, con la crisi, le difficolta’, il dolore, fanno i conti tutti i giorni. E lo fanno onestamente.