Così sembra davvero troppo semplice. Sembra facile scrivere di una partita vinta dopo 5 giorni. Le immagini hanno chiarito ogni dubbio sugli episodi della partita, gli animi si sono calmati e il giudice sportivo ha avuto tutto il tempo per squalificare una decina di curve, qualche distinto e un paio di tribune in giro per l’Italia sull’onda emotiva della “discriminazione territoriale”, la novità per la stagione 2013/2014 ideata dalla fervida mente di Tosel.
In 5 giorni i quotidiani sportivi la partita l’hanno archiviata. Il Corriere dello Sport si è concentrato e smentito almeno un paio di volte sulle presunte dimissioni di Pektovic. La Gazzetta ha dedicato dalle 8 alle 12 pagine al ritorno di Kakà e Balotelli in Champions League. TuttoSport ha annunciato altri sette acquisti della Juve per gennaio e un top-player (sempre lo stesso da due anni a ‘sta parte, presumo) per giugno.
In 5 giorni Sky ha fatto diventare la clip di presentazione di Real Madrid-Juventus un tormentone tipo “Zalele”.
A me 5 giorni sono serviti solamente per rendermi conto che:
1) Avere un portiere non è un sogno irrealizzabile, e che volevo proprio vedè se Pandev c’avesse avuto davanti Goicoechea. O Stekelenburg. O Lobont. O Curci. O Zotti. O Pelizzoli. O Antonioli. O Sterchele, te lo ricordi Sterchele? Dio mio..
2) Che le punizioni si possono tirare a giro, e segnare.
3) Che Orsato di Schi[f]o i rigori te li può pure dare. Perchè Borriello sarà pure stato furbo, ma se il difensore te s’attacca addosso come ‘na cozza sugli scogli c’è poco da fa’, è rigore.
4) Che Totti s’è fatto male. E se tutto va bene torna a dicembre. E semo rovinati.
5) Che semo rovinati, ma intanto stamo in fuga. E allora, viva la fuga.