Independiente sporting. Il calcio, la storia e la rivoluzione.

Quale filo conduttore può unire gli emigranti italiani in Sudamerica, il grande Torino, l’Argentina di Videla e dei desaparecidos, i campesinos, il Bogotazo e le rivolte colombiane contro la United Fruit Corporation, il viaggio in motocicletta di Ernesto Guevara e Alberto Granado?

Independiente Sporting, Mauro Berruto, Baldini&Castoldi.
Independiente Sporting, Mauro Berruto, Baldini&Castoldi.

Il calcio. Un pallone di cuoio, marrone come il cioccolato, cucito a mano che rotola sul campo dell’Independiente Sporting, la peggior squadra del Sudamerica. Che non ha mai vinto una partita, ma rappresenta un’occasione. Una possibilità. Il simbolo di come lo sport possa cambiare le persone, e come possa renderle consapevoli di poter cambiare la propria vita e il mondo.

E a raccontare come una palla sul palo possa cambiare (in peggio) la storia e un rigore calciato fuori possa cambiare (in meglio) una comunità, non può che essere chi le mille sfaccettature dello sport le conosce davvero. Mauro Berruto, infatti, è ct della nazionale maschile di pallavolo, medaglia di bronzo alle olimpiadi di Londra 2012. Ma soprattutto è un autore capace di trovare queste parole:

Molti emigranti hanno portato con sé sulla nave un gomitolo di lana, lasciandone un capo nelle mani di un parente. Quando il piroscafo prende ad allontanarsi dalla banchina, dolcemente e inesorabilmente quei gomitoli cominciano a disfarsi, con lentezza. Man mano che la nave si allontana quei fili si spiegano nella brezza del porto finché il gomitolo termina. E quando l’ultimo pezzetto di lana scivola via dalle dita degli uomini e delle donne sul piroscafo, quei fili volano per qualche attimo a mezz’aria sostenuti dal vento. “Perchè non ci hanno attaccato niente?” mi chiede mia figlia Benedetta. “Sembrano aquiloni senza l’aquilone.” “Ci hanno attaccato l’anima, amore mio.” Volano leggeri, quei fili, per qualche secondo. Poi cadono in mare, lentamente. Senza rumore.

Applausi.

COMMENTA

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.