L’ultima foto.

Il fotoreporter italiano Andrea Rocchelli è morto ieri in Ucraina, nel villaggio di Andreevka, vicino a Sloviansk, nella regione separatista ucraina di Donetsk.

La macchina con cui viaggiava è stata travolta da un fittissimo fuoco di kalashnikov e colpi di mortaio.

L’area in cui si trovava è considerata estremamente a rischio. I ribelli separatisti, infatti, sono decisi ad impedire – o comunque complicare- il voto alle elezioni presidenziali. Tanto che, proprio pochi giorni fa, era stato lanciato un appello per la salvaguardia dei giornalisti in Ucraina.

L’informazione non è tutta onesta, non è tutta libera.

E, sicuramente, alcuni “sistemi” vanno cambiati. Se non scardinati.

Ma i vaneggiamenti su processi pubblici ai giornalisti mi fanno pensare solo a totalitarismi, e a scenari di guerra. Dove le elezioni vengono impedite o condizionate.

Non a chi le vuole vincere democraticamente.

Uno scatto di Andy Rocchelli. Un gruppo di dieci bambini, adottati dalla famiglia Kushov, nascosti in un rifugio antibombe a Sloviansk, la località dove Rocchelli è stato ucciso. La città si trova nella regione di Donetsk ed è teatro di combattimenti sempre più pesanti tra i separatisti filorussi e l’esercito di Kiev. Il lavoro è stato pubblicato il 19 maggio dalla Novaya Gazeta, il giornale d'opposizione dove lavorava anche la celebre reporter di guerra, Anna Politkvoskaya, assassinata nel 2006 a Mosca
Uno scatto di Andy Rocchelli. Un gruppo di dieci bambini, adottati dalla famiglia Kushov, nascosti in un rifugio antibombe a Sloviansk, la località dove Rocchelli è stato ucciso. La città si trova nella regione di Donetsk ed è teatro di combattimenti sempre più pesanti tra i separatisti filorussi e l’esercito di Kiev. Il lavoro è stato pubblicato il 19 maggio dalla Novaya Gazeta, il giornale d’opposizione dove lavorava anche la celebre reporter di guerra, Anna Politkvoskaya, assassinata nel 2006 a Mosca

Magari se qualcuno si fosse lasciato convincere da questa prospettiva, guardando quest’ultima foto potrebbe pensarci un po’ su.

COMMENTA

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.