Al netto dell’ inconsistenza politica dal proprietario del M5s, gli anatemi lanciati durante l’esibizione sul palcoscenico sapientemente allestito dal complice Bruno Vespa (altro che Santoro-Berlusconi…) hanno apertamente palesato come voglia traformare il voto europeo di domenica in un triplo referendum su Governo, Napolitano (e le larghe intese), e sul Pd.
[NDR. In particolare sul Pd. Che è ormai diventato il nemico numero uno dei pentastellati, il male assoluto. Come se poi – permettetemi la battuta – avesse mai fatto male a qualcuno, il povero Pd, se si esclude il fegato dei suoi militanti…]
Come nel più banale totocalcio, le opzioni sono tre: 1, X, 2.
OPIZIONE 1. Dando per assodato il collasso di Forza Italia (a cui comunque non credo finché non lo vedo) possiamo considerare una vittoria del Pd ottenere un risultato di qualche punto percentuale superiore al M5s.
Dico senza timore, però, che se il Pd scendesse sotto il 31% farei comunque fatica a considerarla una grande vittoria…
Comunque, in questo caso il “comando del gioco” tornerebbe in pieno a Renzi. A cui però consiglierei di accelerare (e molto) sulla approvazione della nuova legge elettorale e sulla riforma del Senato. Per non dare l’impressione che alla luce di un risultato elettorale positivo, preferisca arroccarsi su poltrone e posizioni acquisite, perdendo lo slancio “innovatore” che innegabilmente, comunque la si pensi, ne ha caratterizzato l’ascesa.
Certo, in questo caso bisognerebbe chiedersi cosa ne sarebbe del M5s. Beninteso, non come forza politica, ma come “tipo” di forza politica. Potrebbe sbocciare davvero, definitivamente (e democraticamente, vien da dire..) indipendente dal duo Grillo-Casaleggio, che finora, per strategia o per tornaconto, lo hanno reso solo un megafono di cattiveria, acredine, bullismo e qualunquismo. Ridando sostanza a quei “ragazzi molto preparati” di cui Grillo parla, di cui si fa scudo (spesso), grazie a cui si fa forte (sempre), ma a cui toglie spazio, indipendenza e margine di iniziativa politica.
OPZIONE 2. A una vittoria del M5s mi interesserebbe anche assistere. Se stessi leggendo un libro di Isaac Asimov. In realtà rabbrividisco, al solo pensiero.
Grillo durate le sue performances ha più volte ventilato l’ipotesi “assedio al Quirinale”come l’unica percorribile. L’unica valida per pretendere lo scioglimento delle camere, le dimissioni del Presidente della Repubblica, elezioni ecc. ecc.
Ora, sorvolando sui modi fascisti con cui l’ipotesi è stata prospettata, politicamente cosa cambierebbe? Un cambio di maggioranza? Un radicale e immediato cambio di rotta e di corso? Ne dubito. Nuove elezioni porterebbero alla stessa situazione di impasse vissuta nel 2013. Della serie, “cambiando l’ordine dei fattori il risultato non cambia”. Si badi, non sto dicendo che non voglio nuove elezioni o che ne ho paura [specificazione ad uso e consumo deiprofessionisti della polemica sterile], né che mi scandalizzerebbe vedere Grillo (o chi per lui) alle prese con la formazione di un governo. E’ la politica. Dico solo che – giocoforza – il governo sarebbe nuovamente di larghe intese.
Anzi, quasi quasi me lo immagino, mentre tra due ali di fedeli adepti (e rigorosamente in streaming), si affanna nel ruolo di novello Gargamella, Ebetino ecc..
OPZIONE X. E se invece la strategia di Grillo e Casaleggio fosse quella di puntare proprio al pareggio? Vedi troppo calcio Loré, e soprattutto troppo Mourinho, direte voi. Eppure, secondo me, questo è il centro della strategia di Grillo. [Ulteriore specificazione: di Grillo, non dei militanti del M5s, perché non li insulto né li disprezzo]. Un eventuale risultato di partità (punto percentuale in più o in meno) tra Pd e M5s non farebbe altro che far risorgere Berlusconi, rendendolo ago determinante di una delicatissima bilancia, sui cui piatti Napolitano dovrà pesare una nuova “larghissima” intesa di governo (Pd, Ncd, Forza Italia ecc.) con gli obiettivi di sempre e la perenne ingovernabilità garantita da nuovi risultati elettorali.
E a poco più di un mese dal semestre italiano di presidenza europea che cosa sceglierà Napolitano?
Un pareggio, dunque, rifornendo di benzina il serbatoio (ormai praticamente a secco) delle larghe intese, garantirebbe a Grillo e ai suoi metodi ancora nuovo spazio e nuova linfa.
Quella di Grillo non è una rivoluzione, quindi. Non ci va nemmeno vicino.
E’ solo l’ennesima edizione della politica alla “Palio di Siena”. Del fare di tutto perché comunque, alla fine, non vinca la contrada nemica.
Per tutto il resto, poi, basta un bel “Vaffa-Day”.
Rieccomi! A mio giudizio il crollo di Grillo alle europee ha 3 motivazioni:
1) L’anno scorso in molti votarono il M5S in segno di protesta, non certo perché vedessero in Grillo la miglior guida possibile per il paese. Di conseguenza, quando l’ipotesi di un’Italia governata da Grillo è diventata plausibile, questa fetta di elettori che non credevano veramente in lui si è guardata bene dal votarlo una seconda volta.
2) Anche tra le file di chi credeva veramente nel M5S ci sono state delle defezioni, perché l’atteggiamento dittatoriale di Grillo è diventato così spinto da alienargli le simpatie anche di chi inizialmente aveva fiducia in lui.
3) Stavolta Grillo aveva un avversario credibile. Alle politiche del 2013 Berlusconi aveva già iniziato la propria parabola discendente, e Bersani si era bruciato ogni possibilità di ottenere una reale vittoria quando aveva orchestrato un giochetto sporco dietro l’altro per tarpare le ali a Renzi: con due avversari così risibili, è stato uno scherzo per Grillo ottenere un terzo dei voti – e ringraziamo il prof. Monti, perché se non ci fosse stato il suo partito come ulteriore alternativa a Bersani e Berlusconi adesso ci ritroveremmo un governo pentastellato.
Alle europee del 2014 invece c’era Matteo Renzi, che ha battuto Grillo giocando sul suo stesso terreno, utilizzando anch’egli la rete e i comizi per ottenere consenso. Con la differenza che Grillo riempiva i suoi post di provocazioni e i suoi comizi di urla, mentre invece Renzi ci metteva un po’ di sostanza, e gli elettori se ne sono accorti.
Concordo, parola per parola!
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Grazie per la risposta! : )