L’invasore.

Erdogan ordina l’attacco: l’esercito turco invade il nord della Siria. Photo: Repubblica.it

Erdoğan ha iniziato l’invasione.

In questi anni noi – l’occidente democratico – abbiamo assistito, al sicuro, davanti agli schermi al plasma delle nostre mega TV, all’annientamento di civiltà, società e comunità, sterminate a colpi di mortaio. Lontano da casa nostra.

Abbiamo visto le immagini della bandiera nera di Daesh innalzata su una montagna di gole tagliate e corpi decapitati rimbalzare di social network in social network. A un passo da casa nostra.

Abbiamo pianto i morti per la barbarie terrorista. A casa nostra.

E allora abbiamo chiesto a Kobane di resistere, a Raqqa di non cedere. Abbiamo ammirato il coraggio delle donne e dei ragazzi sul fronte. 

Abbiamo chiesto il loro aiuto. Le loro vite. Ma non abbiamo ascoltato la loro voce. 

Con il “sultano” abbiamo continuato a fare affari. L’abbiamo ricevuto con i mille onori che si devono a uno statista. Abbiamo persino sorriso quando un giovane calciatore gli ha reso omaggio col saluto militare dopo un goal. Perchè dai, tanto che vuoi che sia…

Bene. Quello che sta facendo oggi Recep Tayyip Erdoğan, con (ovviamente) l’approvazione di Trump e contando (altrettanto ovviamente) sull’indifferenza di questa Europa pavida e mediocre, non è una “questione” politica, o ideologica. Non riguarda la Siria, la Turchia o il Kurdistan. E’ un attacco sfacciato e diretto al nostro bell’occidente democratico. Perchè quando i miliziani di Daesh torneranno ad infuocare la Siria, quando ridaranno linfa a qualche folle cellula di terroristi, quando spareranno di nuovo sotto le nostre finestre (a un concerto, in uno stadio, in un mercato) inneggiando al califfato, noi dovremo trattare direttamente con lui. Potremo trattare solo con lui.

E avrà vinto.

Recep Tayyip Erdoğan, oggi, CI sta invadendo.

COMMENTA

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.