Archivi tag: Maddalena Cerasuolo

Lenuccia, Partigiana.

Nel settembre del 1943 Maddalena Cerasuolo aveva 23 anni. La chiamavano tutti “Lenuccia”. Con la sua paga da operaia in un calzaturificio, anzi – come si diceva allora – da “apparecchiatrice di scarpe”, sosteneva la famiglia, popolare e numerosa. Con i genitori, cinque sorelle e due fratelli viveva in un basso di vico della Neve a Materdei, a due passi dal Rione Sanità. 

Ecco, il papà. Una figura importante. Carlo Cerasuolo, cuoco presso la mensa dell’Ansaldo, medaglia d’argento al valor militare nella guerra italo-turca, monarchico e, soprattutto, antifascista. Anche con l’avvento del regime non aveva mai nascosto i suoi ideali, tanto da venire incarcerato più volte e sempre in occasione della visita in città di qualche importante gerarca. Quando, spontaneamente, persone di ogni estrazione sociale e di ogni occupazione, iniziarono a impugnare le armi contro l’occupazione nazista, Carlo e Maddalena non ebbero dubbi. E il 29 settembre alla notizia che per ordine di Hitler i guastatori tedeschi avrebbero minato il ponte della Sanità (così da interrompere i collegamenti con il centro della città) padre e figlia combatterono eroicamente fianco a fianco, con i partigiani dei rioni Stella e Materdei. La difesa del “ponte della Sanità” è uno degli ultimi episodi delle cosiddette “quattro giornate di Napoli”. Il 1° ottobre, infatti, quando i primi carri armati Alleati entrarono in città il comando tedesco in Italia, per bocca del feldmaresciallo Albert Kesselring, considerò conclusa la ritirata. Non si conclude quel giorno, invece, la storia di Lenuccia. Contattata dal comando inglese di stanza a Napoli, insieme ad alcuni dei partigiani che si erano distinti durante le “Quattro Giornate” iniziò a collaborare con i servizi segreti. Il suo nome diventò Maria o Anna Esposito, la sua sigla C22. E questa ragazza di 23 anni, che fino ad allora non era mai uscita da Napoli, continuò a combattere fascisti e nazisti.

50 anni dopo, il 30 settembre del 1994, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro partecipò alla cerimonia commemorativa della “Quattro Giornate di Napoli” tenendo Maddalena sotto il braccio. 

Oggi come allora, le arcate del ponte sovrastano il rione, sfiorando l’imponente cupola della Basilica di Santa Maria alla Sanità. Chi si concede una breve passeggiata, prima che lo sguardo sia attratto dalla maestosa sagoma del Vesuvio o dai pittoreschi scorci del quartiere, può notare una targa che la ricorda. Dal 31 marzo 2011, infatti, il ponte è stato ribattezzato “Ponte Maddalena Cerasuolo, Partigiana”.

Napoli, Ponte Maddalena Cerasuolo già “della Sanità”.