Milano, la Colonna Infame.

Nel cuore della movida milanese, a pochi passi dalle “colonne di San Lorenzo”,  una scultura in bronzo (realizzata nel 2005 dall’artista Ruggero Menegon) ricorda un episodio risalente all’epidemia di peste del 1630. Sì, proprio quella raccontata da Alessandro Manzoni ne “I promessi sposi”.

La Colonna Infame, Ruggero Menegon, bronzo, 2005.

Siamo all’angolo tra via Gian Giacomo Mora e Corso di Porta Ticinese. Oggi, tra negozi di abbigliamento, piccoli locali e qualche canapa-shop, il continuo via vai di giovani e turisti anima l’ampio e suggestivo piazzale antistante la Basilica di San Lorenzo Maggiore. All’epoca dei fatti in una delle umili abitazioni, quelle che le cronache definivano “nient’altro che catapecchie”, edificate nel corso del tempo proprio lì, intorno al quadriportico ed al colonnato della Basilica, vivevano le prime protagoniste della storia, Caterina Rosa e Ottavia Boni. Le due popolane, già di primo mattino affacciate alla finestra, dichiararono alle autorità di aver visto un uomo, con il viso nascosto da un cappello e un mantello nero, sfiorare i muri delle case lasciando delle macchie oleose e giallastre. 

In pochissimo tempo la paura della terribile epidemia e le superstizioni (esasperate dalla diffusione della malattia, a Milano i morti arrivarono a 64.000) trasformano una semplice “voce” in una certezza, e un uomo dall’andatura barcollante nel colpevole dei contagi: quello che le due donne avevano visto all’opera era senza dubbio un untore.

Le indagini condotte dal Capitano di Giustizia, tanto rapide quanto superficiali, portarono all’arresto del Commissario di Sanità Guglielmo Piazza. Semplici macchie d’inchiostro nero sulle sue mani, scambiate per i resti del misterioso unguento pestilenziale, bastarono a provare l’accusa e giustificare il ricorso alla tortura. 

Ai giudici non interessavano i fatti, né le spiegazioni razionali. A loro serviva un capro espiatorio su cui far sfogare la rabbia del popolo, sempre più impotente di fronte al propagarsi incontrollato della peste. Così, nella speranza di aver salva la vita, Piazza provò a fornirglielo, accusando a sua volta Gian Giacomo Mora. Barbiere di professione, anche lui abitava e lavorava nella zona di San Lorenzo. E tra i balsami, i saponi e i medicamenti tipici del mestiere (come tutti i barbieri del suo tempo svolgeva infatti anche funzioni di primo soccorso), conservava un preparato di sua creazione per lenire, o che quantomeno avrebbe dovuto lenire, le ferite degli ammalati. Quando le guardie nel corso della perquisizione della sua bottega ne trovarono i resti in una bacinella, si rese conto di non avere più scampo. Torturato per ore, pur di porre fine alle sofferenze pronunciò le parole che i giudici volevano sentire: a ungere i muri e diffondere la peste erano stati lui e Piazza.

Condannati a morte, una macabra processione li scortò dal Palazzo del Capitano di Giustizia sino al luogo delle esecuzioni, l’attuale piazza Vetra. Durante il tragitto furono tormentati con ferri roventi, e davanti alla bottega del Mora ai due fu amputata la mano destra. Quindi furono legati alla “ruota” e colpiti senza pietà. Agonizzarono, davanti alla folla che si era radunata nella piazza, per sei ore. Poi, i corpi vennero bruciati e le ceneri gettate nel canale della Vetra.

La casa del Mora si spiani, et in quel largo si drizzi una Colonna, la quale si chiami Infame et in essa si scrivi il successo, né ad alcuno sia permesso mai più riedificare detta casa (da “La sentenza data a Guglielmo Piazza e Gio. Giacomo Mora”, 1631).  L’abitazione-bottega del Mora fu distrutta e sul posto, oltre alla Colonna, come monito ai cittadini fu apposta una lapide (oggi conservata al Castello Sforzesco) con la descrizione degli avvenimenti e le atroci pene inflitte ai colpevoli.

Lapide della Colonna Infame, Milano, Castello Sforzesco (Corte Ducale)

Qui dov’è questa piazza sorgeva un tempo la barbieria di Gian Giacomo Mora il quale congiurato con Guglielmo Piazza pubblico commissario di sanità e con altri, mentre la peste infieriva più atroce sparse qua e là mortiferi unguenti, e molti trasse a cruda morte. 

Questi due adunque giudicati nemici della patria, il senato comandò che sovra alto carro martoriati prima con rovente tanaglia e tronca la mano destra si frangessero colla ruota, e alla ruota intrecciati dopo sei ore scannati, poscia abbruciati e perché nulla resti d’uomini così scellerati, confiscati gli averi si gettassero le ceneri nel fiume.
A memoria perpetua di tale reato questa casa officina del delitto il Senato medesimo ordinò spianare e giammai rialzarsi in futuro, ed erigere una colonna che si appelli infame. 

Lungi adunque, lungi da qui buoni cittadini, che voi l’infelice infame suolo non contamini.

Dell’originale “colonna infame” non abbiamo nessuna traccia. Nel 1778, infatti, divenuta simbolo delle atrocità commesse all’epoca dalla “giustizia”, fu rimossa.

Dell’episodio, e del processo a Mora e Piazza, abbiamo invece un’ampia documentazione. Su tutte, il saggio “Storia della Colonna Infame” di Alessandro Manzoni (pubblicato in prima edizione nel 1840 come appendice a “I promessi sposi”). Molto più della cronaca di un episodio storico. Un’accusa, diretta e attualissima, all’ipocrisia, alla codardia, all’ignoranza, al pregiudizio e alla superficialità umana.

Sarebbe bello se, oggi, al monumento di Menegon, venisse dato maggior risalto. Se il punto in cui sorgeva la casa del Mora non fosse lasciato a confondersi tra banche, negozi e locali. E se al suo fianco fosse riportato questo breve passo, tratto dall’introduzione dell’opera:

L’ignoranza in fisica può produrre degl’inconvenienti, ma non delle iniquità; e una cattiva istituzione non s’applica da sé. Certo, non era un effetto necessario del credere all’efficacia dell’unzioni pestifere, il credere che Guglielmo Piazza e Giangiacomo Mora le avessero messe in opera; come dell’esser la tortura in vigore non era effetto necessario che fosse fatta soffrire a tutti gli accusati, né che tutti quelli a cui si faceva soffrire, fossero sentenziati colpevoli…

COMMENTA

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.