Pompei. Un uomo, in fuga.

pompei, scheletro uomo in fuga

Era un uomo di poco più di 30 anni, claudicante a causa di una seria infezione ossea. Per questo, probabilmente, anziché provare a scappare lontano, aveva cercato scampo tra il Vicolo delle Nozze d’Argento e il Vicolo dei Balconi, nella Regio V. Gli archeologi lo hanno ritrovato così, riverso sulla schiena, con il torace schiacciato da un grosso blocco di pietra. Un masso di circa 300kg (forse uno stipite) che, trascinato dalla furia distruttiva dell’eruzione, lo ha investito colpendolo al busto.

Una scoperta eccezionale, certo. Che attraverso approfondite analisi di laboratorio permetterà di ampliare le conoscenze sulla storia e sulla società di Pompei, confrontando le patologie, gli stili di vita e ricostruendo le dinamiche di fuga dall’eruzione.

Ma anche – o forse soprattutto – un’immagine intensamente umana, drammatica e commovente. Di chi, nonostante tutto, non è rimasto ad aspettare la morte.

Poi fu di nuovo il buio, e di nuovo cenere densa e pesante. Tratto tratto ci alzavamo in piedi e ce la scuotevamo di dosso, altrimenti ne saremmo stati coperti e saremmo rimasti schiacciati sotto il suo peso. Poi quella oscurità si attenuò e sembrò dissiparsi in fumo o in vapori. Tornò la luce del giorno, ma un sole livido come quando si eclissa. Agli occhi ancora impauriti tutte le cose si presentavano con forme nuove, coperte di una spessa coltre di cenere come se fosse stata neve. 

[seconda lettera di Plinio il Giovane a Tacito]

COMMENTA

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.