L’intermittenza.

Andrea Camilleri, L'Intermittenza, Mondadori.
Andrea Camilleri, L’Intermittenza, Mondadori.

Quando si allontana dalla ormai esasperante saga-Montalbano, Camilleri ha guizzi interessanti. Ho letto tempo fa “Un sabato con gli amici”, ho letto ora “L’intermittenza”. Li ho apprezzati entrambi, anche se in entrambi i casi mi ci sono volute un po’ di pagine per smettere di aspettarmi l’intervento di Fazio, le scivolate di Catarella o i pistolotti di Montalbano stesso.

Il romanzo è del 2010, ma attualissimo.

Gli affari sporchi, le aziende sull’orlo del fallimento salvate grazie ad oscuri giochi finanziari fatti da manager senza scrupoli sulla pelle dei lavoratori, la politica superficiale, connivente e cialtrona, i conti milionari nei paradisi fiscali, l’agitarsi dei sindacati, sembrano ricalcati dalle cronache economiche (e non solo) italiane. Quello tratteggiato da Camilleri è un capitalismo “sporco”. Sia da un punto di vista imprenditoriale che umano. Un capitalismo corruttore e, a sua volta, corrotto e corruttibile.

Un capitalismo talmente privo di qualsiasi scrupolo, da sembrare descritto oggi. Con la consulenza di Fassina.

Invece si arriva in fondo, e tra i ringraziamenti c’è quello ad Ichino.

Ma, in effetti, il libro è del 2010. E anche questa è l’Italia, appunto.

COMMENTA

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.