Fatemi capire: i diritti, il Pd e Papa Francesco.

Quindi, fatemi capire.

Ieri la Camera ha votato la proposta di legge contro l’omofobia. Un atto di civiltà, in ritardo ma comunque un atto di civiltà. La legge estende ai reati fondati sull’omofobia o sulla  transfobia le aggravanti previste dalla legge Mancino (aumento di pena fino alla metà).

Relatore, per il PD, Ivan Scalfarotto. Non uno qualunque. Vicepresidente del Partito Democratico, ex candidato alla leadership nazionale alle primarie del 2005 (addirittura!!), attivista per i diritti LGBT.

La norma passa con i voti di Pd, M5S, Sc, Sel ma (ebbene si, c’è un ma!) il Pd, compreso il relatore Ivan Scalfarotto, ha anche votato un emendamento presentato dal deputato Gregorio Gitti di Scelta Civica che esclude dall’applicazione le “opinioni espresse all’interno di organizzazioni di natura politica, culturale o religiosa”. Immagino il sollievo dei camerati di Forza Nuova o dei militanti di Militia Christi già intenti a cercare sul dizionario i sinonimi di “frocio”, “ricchione” e “invertito”..

Contemporaneamente veniva reso noto il testo di un’intervista  rilasciata da Papa Francesco al direttore della rivista Civiltà Cattolica Antonio Spadaro.

Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità. Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia. È inutile chiedere a un ferito grave se ha il colesterolo e gli zuccheri alti! Si devono curare le sue ferite, poi potremo parlare di tutto il resto. E al riferimento diretto ai divorziati risposati e alle coppie omosessuali: bisogna sempre considerare la persona. Nella vita Dio accompagna le persone, e noi dobbiamo accompagnarle a partire dalla loro condizione. Bisogna accompagnare con misericordia. […] Una pastorale missionaria non è ossessionata dalla trasmissione disarticolata di una moltitudine di dottrine da imporre con insistenza. La proposta evangelica deve essere più semplice, profonda, irradiante. È da questa proposta che poi vengono le conseguenze morali.

Il Papa fa il Papa, per carità. Non bisogna dimenticarlo. Ma la Storia ci dimostra come ci siano tanti modi per farlo. Parlando solo ai credenti o, come Bergoglio, cercando di parlare a tutti. Quindi le espressioni “curare le ferite”, “vicinanza”, “prossimità”, “accompagnare la persona” anche al PD qualcosa dovrebbero dire. O sono troppo di sinistra?

COMMENTA

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.